Confronto tra induzione e fiamma diretta – come la tempra a induzione sostituisce la tempra a fiamma
Diversi sono i processi disponibili per la tempra dei contorni di taglio: tempra a fiamma, al laser o a induzione. Si tratta in tutti i casi di processi versatili, che consentono la lavorazione – manuale o automatizzata – di componenti di grandi dimensioni, voluminosi e con geometrie complesse.
La soluzione mobile di riscaldamento a induzione eldec MICO sostituisce la tempra a fiamma di gas
Gli utensili per sagomare e gli utensili di taglio vengono sottoposti a tempra per ovviare all'elevata sollecitazione meccanica a cui sono sottoposti, in particolare in corrispondenza dei bordi. Fino ad oggi, la maggior parte delle aziende ha utilizzato la tempra a fiamma, in quanto non esistevano praticamente alternative di facile gestione. Con questo termine si intende il riscaldamento mediante irradiazione di una superficie in acciaio attraverso la combustione di gas e ossigeno. Il pezzo temprato viene poi raffreddato ad aria o utilizzando fluidi di raffreddamento appositi. La tempra a fiamma fa parte, assieme alla tempra a induzione e alla tempra al laser, delle tecnologie per la tempra superficiale. Quando si parla di soluzioni mobili, la tempra al laser viene scartata, in quanto richiede impianti e controlli specifici.
Con la tecnologia del riscaldamento a induzione, e più precisamente con i generatori mobili della serie MICO, eldec offre una valida alternativa alla tradizionale tempra a fiamma.
I vantaggi rispetto a quest'ultima sono evidenti: a differenza della tempra a fiamma, in cui il calore penetra dall'esterno verso l'interno, nel riscaldamento a induzione il calore viene trasmesso direttamente al volume in prossimità della superficie.
La perfetta controllabilità dell'apporto di energia e calore garantisce tempi di riscaldamento brevi e risultati di tempra facilmente controllabili a fronte di un basso consumo energetico.
Il riscaldamento a induzione consente di eliminare completamente i particolati carboniosi e altre emissioni potenzialmente nocive per la salute (ad esempio gas tossici) prodotti dalla tempra a fiamma. Il riscaldamento a induzione e la tempra a induzione offrono quindi una maggiore stabilità di processo rispetto alla tempra a fiamma e possono contribuire in modo significativo all'aumento della produttività della tempra superficiale.