Riscaldamento a induzione: per il calettamento la giusta temperatura è decisiva
Presso un costruttore OEM tedesco, il calettamento a caldo di ruote dentate viene eseguito con la tecnologia EMAG eldec: induttori realizzati con la massima precisione garantiscono la corretta temperatura di giunzione nel componente prima del calettamento.
Calettamento a caldo: l’induzione garantisce la sicurezza di processo
Preciso, sicuro e rapido: molti settori beneficiano degli enormi vantaggi offerti dal calettamento a caldo nel montaggio di componenti complessi. Nell’industria automobilistica, ad esempio, un costruttore OEM tedesco ha scelto questo processo per calettare le ruote dentate su un albero di trasmissione. Il calettamento a caldo viene eseguito nel quadro di una produzione automatizzata: la ruota dentata viene prima riscaldata mediante induzione a una temperatura di circa 155 °C espandendo così il diametro interno. Infine una pinza posiziona la ruota dentata calda in modo rapido e preciso sull’albero di trasmissione. Il componente viene calettato per effetto del raffreddamento creando una giunzione fissa con l’albero di trasmissione.
Il team EMAG eldec è responsabile del riscaldamento a induzione della ruota dentata. Il processo viene completato nell’arco di circa 15 secondi. La progettazione dell’apposito induttore ha posto gli specialisti di fronte ad alcune sfide, che hanno portato a definirne la forma finale solo dopo una simulazione e numerose prove. Oltre a soddisfare esattamente i requisiti di geometria, l’induttore ora si inserisce nel foro centrale della ruota dentata. In questo modo il riscaldamento attraversa perfettamente la ruota dentata.
La distribuzione del calore all’interno della ruota dentata è uniforme anche nel foro interno. Inoltre le prove hanno evidenziato che il componente non subisce alcuna variazione di struttura. Ciò è dovuto anche al generatore a media frequenza di EMAG eldec, che controlla in modo preciso ed efficiente il flusso di energia. Inoltre, un robusto raddrizzatore, moduli inverter e componenti di circuiti oscillanti garantiscono la sicurezza di processo – un presupposto qualitativo importante per i processi di giunzione automatizzata con grandi volumi produttivi di componenti della trasmissione, in quanto la stabilità dell’intera produzione dipende in modo determinante dalla stabilità del generatore.