News

News |

Processi di brasatura a induzione di eldec: brasatura più rapida, precisa ed economica

Il numero dei processi di brasatura nella produzione industriale è elevatissimo. Si tratta infatti di un processo termico ampiamente utilizzato soprattutto nell'ambito dell'industria elettrica ed elettronica e in quella automobilistica. Le applicazioni sono numerose, così come lo sono le tecnologie impiegate. Il riscaldamento dei materiali può venire ad esempio eseguito in forni o a fiamma di gas, modalità che presentano tuttavia un difetto fondamentale in quanto relativamente lenta.

Partendo da questi presupposti sono dunque chiare le ragioni per cui la brasatura a induzione di eldec sta acquisendo un'importanza sempre maggiore: il processo si svolge in modo molto più rapido rispetto alla brasatura a fiamma di gas libera, in quanto l'induzione genera calore direttamente nel pezzo. Per poter controllare il processo di brasatura con assoluta precisione, gli specialisti dell'induzione di eldec sviluppano induttori e generatori su misura. Numerose aziende di svariati settori scelgono questo approccio innovativo, che assicura tra l'altro costi minori per operazioni di brasatura diverse.

È possibile illustrare i vantaggi della brasatura a induzione attraverso un semplice esempio tratto dal settore elettrico ed elettronico, ovvero le "sbarre collettrici in rame". Nei trasformatori di grandi dimensioni questi componenti garantiscono in vari punti la trasmissione di corrente. A tale scopo le sbarre collettrici e i profilati in rame vengono saldati con i loro elementi di collegamento mediante processo di brasatura per evitare complesse strutture imbullonate. Un produttore di energia elettrica ad uso industriale ha scelto i processi di induzione di eldec: i profilati vengono tenuti insieme con precisione da un dispositivo di fissaggio e posizionati sull'induttore eldec. A una temperatura di brasatura tra i 680 e i 720 gradi Celsius la lega a base di fosforo utilizzata fonde assicurando una giunzione resistente a lungo. L'ampia gamma di induttori realizzati da eldec garantisce flessibilità al processo di produzione. A seconda di forma e dimensioni dell'utensile è possibile eseguire la brasatura di profilati di rame molto diversi tra loro. Tutto ciò utilizzando un'unica sorgente di energia in quanto il generatore della famiglia di prodotti MICO di eldec garantisce, grazie al proprio sistema di controllo, ogni volta la quantità di energia necessaria. Il processo è estremamente semplice e rapido.

Energia eolica: brasatura a induzione di anelli di cortocircuito

La brasatura a induzione si dimostra essere un processo "snello" ed efficace anche nell'ambito della costruzione di impianti a energia eolica, dove gli anelli di cortocircuito vengono sottoposti a brasatura mediante il generatore. A tale scopo l'induttore realizzato da eldec è posizionato sotto l'anello di cortocircuito, che viene quindi riscaldato a una temperatura compresa tra 680 e 720 gradi Celsius. Alla fine del processo la lega a base di fosforo utilizzata fonde, saldando l'anello di cortocircuito insieme a tutte le bacchette di rame. Il processo di brasatura dura all'incirca tre minuti e mezzo o quattro. "Il principale vantaggio di quest'applicazione risulta evidente osservando il risultato della brasatura", spiega Pasquale Di Santi, responsabile della vendita tecnologie per generatori eldec. "Presenta una ridotta formazione di ossido e quindi una qualità estremamente elevata. Inoltre con l'induzione alle bacchette viene trasmessa solo una piccola percentuale di calore. Ciò esclude praticamente ritardi nel pezzo, in quanto la brasatura avviene in un'unica fase." Anche in questo esempio di applicazione risulta determinante la classe di potenza del generatore: in questo caso viene utilizzato un modello a media frequenza della serie CUSTOM LINE di eldec con 250 kW di potenza. Il generatore configurato individualmente e la solida tecnologia assicurano un processo di brasatura stabile.    

Lo scambiatore di calore raggiunge la perfezione

Un altro interessante esempio di applicazione della brasatura a induzione è costituito dalla produzione di scambiatori di calore. A questo componente centrale, che trova impiego in numerosi processi industriali, devono essere saldati con precisione tutte le curve di tubi e gli elementi di raccordo per escludere lavorazioni successive – in questo caso la scelta cade in genere sul processo di brasatura forte con anelli in lega a base di fosforo. Molti utilizzatori tuttavia scelgono semplici bruciatori a gas e riscaldano il materiale a fiamma. Si tratta di un metodo molto lento, che non consente di regolare in modo preciso la temperatura di brasatura e produce quindi una qualità della lavorazione non omogenea. Il riscaldamento a induzione al contrario è un processo più rapido, riproducibile e sicuro. Inoltre, grazie alla tecnologia eldec ha una durata di pochi secondi.

Ruolo sempre più di primo piano sul mercato

"Nel complesso il nostro processo di brasatura gode di una visibilità in costante crescita sul mercato con numerose applicazioni nell'ambito dell'industria elettrica ed elettronica, degli scambiatori di calore e automobilistica", conferma Di Santi. "Nella produzione in serie in particolare questo processo si distingue per l'elevato livello di qualità grazie all'apporto di calore costante. Inoltre, rispetto al riscaldamento in forno o a fiamma è notevolmente più rapido e quindi più produttivo. Tutti vantaggi che convincono l'utilizzatore."