eldec Quality Control: sistema a "zero errori"
Da molti anni la produzione a zero errori è uno dei principali obiettivi dei responsabili della pianificazione produttiva e grazie a "eldec Quality Control" (eQC) ciò è divenuto realtà per le applicazioni di riscaldamento a induzione. Questi moduli per il monitoraggio della qualità garantiscono agli utilizzatori un processo di tempra e trattamento termico ampiamente monitorato e documentato. eQC soddisfa i requisiti centrali dell'Industria 4.0.
Un pacchetto completo per livelli superiori di qualità e sicurezza
Nessun'altra azienda nel settore del riscaldamento e della tempra a induzione offre un tale numero di funzionalità e una tale precisione: eQC include circa 20 moduli che si sviluppano l'uno dall'altro e si integrano alla perfezione. Le funzioni spaziano dal riconoscimento dell'utensile tramite chip RFID alla misurazione continua della tensione alla base dell'induttore e dalla correzione automatica del mezzo di spegnimento alla registrazione completa dei dati del processo in corso.
EMAG ha suddiviso l'intero pacchetto in cinque aree applicative. Esaminando più da vicino le funzionalità si capisce perché l'efficienza di una soluzione produttiva aumenti notevolmente grazie a eQC: le singole soluzioni si sviluppano l'una dall'altra e si integrano alla perfezione. La combinazione dei moduli garantisce agli utilizzatori un controllo continuo dei processi:
- eSM (eldec System Monitoring): grazie a questi moduli è possibile monitorare ampiamente i dispositivi, le macchine e gli utensili eldec impiegati. Vengono monitorati ad esempio il corretto raffreddamento del generatore, eventuali perdite dell'induttore e il controllo dell'utensile tramite chip RFID. Grazie a quest'ultimo la macchina per tempra "sa" se è stato impiegato l'induttore corretto e conosce lo stato dell'utensile. Il chip contiene infatti importanti dati sulle prestazioni, quali vita utile residua e successivi intervalli di manutenzione.
- ePM (eldec Process Monitoring): questi moduli garantiscono il monitoraggio del processo di riscaldamento e spegnimento. Le funzioni spaziano dal monitoraggio della temperatura del mezzo di spegnimento al controllo continuo dell'energia del generatore e della tensione alla base dell'induttore. Quest'ultima rappresenta il punto di misura ideale per stabilire il flusso magnetico effettivo in entrata nell'utensile.
- eSC (eldec System Control) ed ePC (eldec Process Control): diversamente dai moduli dei due pacchetti di monitoraggio, questi moduli di controllo intervengono attivamente nel processo di induzione, controllandolo e regolandolo. Viene misurata ad esempio la viscosità del mezzo di spegnimento e, a seconda dei risultati ottenuti, viene regolata attivamente (ePC). Analogamente viene automaticamente adattato il livello di riempimento del raffreddatore del generatore (eSC).
- eDH (eldec Data Handling): sono disponibili infine due moduli per la registrazione e l'elaborazione dei dati ottenuti. Essi consentono di approntare i dati anche per una mappatura completa del processo. In questo modo il monitoraggio della qualità diventa parte integrante delle soluzioni per l'Industria 4.0.
Indispensabili in caso di lavorazione di grandi lotti
Completezza, precisione, continuità: i moduli eldec Quality Control garantiscono il massimo controllo della qualità nel settore del riscaldamento e della tempra a induzione. Rappresentano inoltre il punto di partenza ideale per una digitalizzazione completa della produzione in un ambito estremamente importante: i processi di lavorazione a induzione incidono infatti sulla stabilità e sulla precisione di misurazione di molti componenti importanti. I moduli eQC sono dunque indispensabili soprattutto nell'ambito della fabbricazione di grandi lotti o di componenti complessi.